- iride
- ì·ri·des.f.1. CO arcobaleno | estens., insieme di colori che sfumano l'uno nell'altro2. CO TS anat. parte della membrana vascolare del bulbo oculare posta dietro la cornea e davanti al cristallino, variamente colorata, che presenta un'apertura al centro corrispondente alla pupilla e ha funzione di diaframma3. TS bot. pianta erbacea del genere Iride con fiori a tre stami bianchi, viola o azzurri, foglie lunghe e strette, frutti a capsula | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Iridacee, cui appartiene il giaggioloSinonimi: iris.4. BU giaggiolo5. TS bot. rizoma del giaggiolo, usato in farmacia per le sue proprietà purgative ed emetiche e in profumeria per il caratteristico odore di violetta6a. TS zool. nome comune di alcuni animali, spec. pesci e farfalle, variopinti o cangianti6b. TS entom.com. farfalla del genere Apatura (Apatura iris), molto rara, che vive nei boschi dell'Italia settentrionale, il cui maschio ha ali nere con riflessi cangianti7. TS entom. insetto del genere Iride | con iniz. maiusc., genere dell'ordine dei Mantoidei cui appartiene una specie (Iris oratoria) diffusa anche in Italia8. TS mineral. minerale costituito da una varietà di quarzo e calcedonio con riflessi iridescentiSinonimi: iris.9. TS ott. → diaframma10. TS cinem. mascherina di forma circolare usata per isolare un particolare dell'inquadratura o per passare a un'inquadratura successiva\DATA: 1561 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. irĭde(m), dal gr. íris, íridos propr. "arcobaleno"; nelle accez. 3 e 7 cfr. lat. scient. Iris, -idis.
Dizionario Italiano.